Attualita'

Vallo, presentato il progetto “Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento


Ha preso il via lo scorso 31 marzo il progetto “Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento, il racconto della dieta mediterranea”. E’ stato presentato dal gruppo di lavoro all’ampia platea che è intervenuta presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, a Vallo della Lucania. Presenti all’appuntamento, oltre al presidente del Parco Nazionale del Cilento, Amilcare Troiano, i rappresentanti dei cinque comuni partner del progetto (Torchiara, Lustra, Laureana Cilento, Perdifumo, Casalvelino) e del comune capofila, Ogliastro Cilento, il Presidente del Gal Cilento Regeneratio, Carmine D’Alessandro, il Presidente della Fondazione Centro studi “G. Vico”, Prof. Vincenzo Pepe che ha illustrato l’idea progettuale e le relative finalità. Il Prof. Pepe ha spiegato “lo scopo del progetto in itinere è di promuovere le tipicità locali agro-alimentari ed effettuare un ambizioso lavoro di promozione dei territori cilentani, dove la dieta mediterranea ha preso vita. Si vuole favorire, in questi territori, un maggiore flusso turistico sfruttando le qualità e le peculiarità di cui sono portatori sani. Quindi, oltre al cibo, bisogna far conoscere a chi ancora lo ignora, che in questi territori si vive bene e a lungo, grazie all’aria sana che vi si respira ed allo stile di vita”. La giornata è continuata a Palazzo de Maria, presso la zona archeologica di Paestum, dove è stato aperto uno dei tre desks informativi permanenti. Quindi nel pomeriggio del 1 aprile, l’apertura di un altro desk informativo presso Palazzo de Vargas di Vatolla, che diventerà presto presidio slow food, come anticipato dal Presidente Troiano, è stata anche occasione per pianificare gli ulteriori lavori futuri che avranno come centro la dieta mediterranea. “Sarà a breve costituita - ha affermato ancora il Prof. Pepe - l’associazione “Amici della dieta mediterranea” che avrà tra gli obiettivi quello di scovare l’elisir di lunga vita, cioè le ragioni secondo le quali nei territori della dieta ci sono molte persone ultracentenarie. Sarà quindi avviato uno studio sul genoma da parte di un gruppo di esperti, che avranno anche il supporto del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Queste ed altre idee porranno in essere le basi per dare una continuità al progetto, con sempre nuove ed interessanti iniziative”. Prossimo appuntamento il 13 aprile nel centro storico di Napoli, con l’apertura del terzo desk informativo. La vicinanza all’area artigianale di San Gregorio Armeno, una delle principali mete turistiche napoletane, favorirà la conoscenza della cultura millenaria cilentana.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin